22 marzo 2025
Rilevazione Statistica nella pallacanestro: facciamo un po’ di chiarezza
Negli ultimi giorni la rilevazione statistica ha trovato spazio nelle cronache di organi di stampa sportivi e siti specializzati di pallacanestro, ma non per l’insorgere di un rinnovato interesse per la materia, bensì in seguito alla pubblicazione di una nota della F.I.P. in merito alla apertura di una inchiesta della Procura Federale su segnalazione di LegaBasket circa l’ipotesi di una possibile alterazione volontaria della rilevazione in partite di LBA.
Al momento non si conoscono i dettagli dell’inchiesta, né le partite eventualmente sotto osservazione, salvo indiscrezioni emerse appunto sulla stampa e sui siti specializzati; pertanto l’unico elemento certo ufficiale resta la nota diffusa dalla F.I.P. ed a questa ci limitiamo a fare riferimento.
Ma a noi, più che approfondire il caso specifico, in questa sede interessa cogliere l’occasione per fare un po’ di divulgazione e chiarezza sul sistema della rilevazione statistica nella pallacanestro in Italia, visto che, dall’episodio che ha portato all’attenzione di tutti gli appassionati questo tema di cui ci occupiamo da anni, è emerso come nel nostro ambiente ancora sia poco conosciuto il sistema che produce questo importante servizio che mette a disposizione di addetti ai lavori ed appassionati tutte le statistiche che permettono di meglio apprezzare ed analizzare le prestazioni sportive di squadre e giocatori.
Intanto bisogna fare una prima premessa e cioè che ogni diverso campionato o competizione, gestito sotto l’organizzazione della Federazione o delle diverse Leghe competenti, ha le sue diverse specifiche regole organizzative.
In generale la rilevazione statistica della partita viene eseguita da persone incaricate dalla società ospitante, indifferentemente tesserati o meno, individuate per la loro disponibilità e competenza e che possono essere volontari o dipendenti e/o collaboratori. Solitamente i rilevatori statistici (due o tre a partita) hanno una postazione riservata a bordo campo, al tavolo di gara oppure in tribuna stampa, da dove possano vedere il campo e svolgere al meglio il proprio lavoro. Le statistiche prodotte sono quelle che vengono distribuite alle squadre ed ai giornalisti presenti durante la partita e che sono disponibili on line in diretta sui rispettivi siti web delle Leghe e campionati.
Anche AIASP offre i propri servizi ad alcune società per la rilevazione delle partite casalinghe ed anche alcuni soci o collaboratori di AIASP svolgono servizio di rilevazione statistica per società nei campionati maschili e femminili di diverse categorie. (Precisiamo doverosamente che nessuno dei nostri associati e collaboratori risulta a qualunque titolo coinvolto nella inchiesta della Procura federale per quanto è ad oggi dato conoscere.)
Solo dalla stagione 2023/2024 nella Serie B interregionale maschile e dalla 2024/2025 anche nel campionato U19 eccellenza maschile la F.I.P. ha avviato un progetto che affida ad Ufficiali di Campo della Federazione, con apposita formazione specifica, la rilevazione delle statistiche contestualmente alla compilazione del referto di gara e questi U.d.C. statistici vengono designati dai competenti Uffici della F.I.P. per la copertura della gare di questi campionati, assolvendo così anche il compito della rilevazione statistica ufficiale. Questo sistema con una sinergia tra U.d.C. e rilevazione statistiche ricalca quanto già avviene in Eurolega, come vedremo più avanti.
Invece nei maggiori campionati maschili e femminili la rilevazione statistica è un servizio che le società svolgono, ciascuna per i propri incontri casalinghi, incaricando persone di fiducia e competenza che utilizzano i software forniti dalle rispettive Leghe e sotto la coordinazione dei responsabili di questa area specifica delle stesse Leghe, che forniscono le opportune istruzioni ed indicazioni, prime fra tutte le istruzioni sull’utilizzo del software e sulle indicazioni dei criteri di rilevazione, che sono i criteri indicati da FIBA universalmente adottati in tutti i campionati italiani, come nelle competizioni internazionali FIBA e consultabili dal manuale delle statistiche pubblicato nella sezione risorse scaricabili e regolamenti del sito web di FIBA. Solo Euroleague adotta per le proprie competizioni un proprio manuale statistico con alcune differenze di interpretazione rispetto ai criteri FIBA (anche la NBA ha dei propri criteri che in parte differiscono dalle interpretazioni FIBA); come è facile immaginare la differenza nella adozione di un determinato criterio di interpretazione della rilevazione può sorgere soprattutto nell’area dove esiste maggiore spazio nella definizione di criteri non rigidamente collegati alle regole tecniche del gioco, che è quella della rilevazione degli assist, ma anche su casistiche speciali in altre categorie, come ad esempio rimbalzi, palle perse e recuperate.
A questo scopo i rilevatori delle società sono invitati prima dell’inizio di ogni stagione agonistica, per ciascun diverso campionato nel quale sono chiamati ad operare, a partecipare ad incontri organizzativi e di formazione ed in seguito sono in contatto durante la stagione con il servizio di assistenza della Lega di riferimento per ogni eventuale comunicazione o necessità. Per fare un esempio, la rilevazione statistica delle partite di LBA è svolta da persone incaricate dalle singole società e soggette al coordinamento, controllo ed alle istruzioni di Legabasket, che fornisce il software per la rilevazione, indica procedure e standard condivisi, offre formazione ed assistenza ai rilevatori ed ha la possibilità di verificare la correttezza del servizio svolto dai rilevatori. Per A2 e B Nazionale maschile lo stesso vale per LNP, mentre per Serie A e A2 femminile il riferimento analogo è costituito dalla Lega Basket femminile.
Per operare come rilevatore statistico non è richiesto tesseramento, nè una particolare qualifica federale, abilitazione o formazione, se non la disponibilità a partecipare agli incontri organizzati dalla Lega di riferimento e l’impegno ad attenersi alle indicazioni ed offrire il servizio secondo gli standard richiesti.
Diversamente avviene per le competizioni organizzate da FIBA, come Eurobasket o i vari Campionati Europei giovanili, gli incontri ufficiali delle Squadre Nazionali, o le Coppe Europee FIBA maschili e femminili, nelle quali FIBA richiede per operare come rilevatore statistico la partecipazione ai corsi di formazione FIBA al cui esito si deve sostenere un esame finale per acquisire la Licenza FIBA, che costituisce requisito necessario per svolgere questo incarico e viene verificata dal Commissario FIBA in occasione di ogni gara; la rilevazione della gara è poi soggetta a revisione da parte degli Uffici della FIBA.
Invece Euroleague non richiede una specifica licenza, ma anche per questa competizione i rilevatori delle società partecipano ad incontri all’inizio di ogni stagione ed anche nel corso della stessa, hanno assistenza dedicata per ogni singola partita in diretta da parte degli uffici del competente dipartimento di Euroleague in diretta durante ogni gara, con intervento immediato in ogni caso in cui sia necessario operare una correzione nella rilevazione della gara. Inoltre i rilevatori statistici nell’ambito della partita di Eurolega procedono direttamente tramite il software di rilevazione alla compilazione del referto elettronico ufficiale della partita e partecipano alla gestione della stessa insieme ai due U.d.C. incaricati di cronometro e 24”.
Quello che è certo in conclusione è che la rilevazione statistica è un compito importante che deve essere svolto con impegno e competenza, ma che soprattutto richiede passione e disponibilità e che negli ultimi anni sta facendo continui progressi nell’offrire sempre maggiore affidabilità e uniformità, che è esattamente la missione per cui è nata ed opera AIASP con la propria opera di proselitismo e formazione su tutto il territorio nazionale.